Programma 2014

I PUNTI SINTETICI DEL NOSTRO PROGRAMMA

“ La futura amministrazione si preoccuperà di dare  un proseguo ai progetti in essere ed iniziati dall’attuale amministrazione uscente confermandoli, implementandoli dove possibile, rivisitandoli dove necessario.
A questo impegno si aggiunge il programma di seguito sintetizzato nelle tematiche principali….”


SCUOLE PRIMARIE, SECONDARIE E DELL’INFANZIA

Maggiore coinvolgimento economico del Comune per:
. Mantenimento dei servizi in essere.
. Salvaguardia delle condizioni strutturali del complesso scolastico.
. Completamento dell’aula di informatica.
. Mantenimento e valutazione di migliorie del servizio di trasporto alunni.
. Mantenimento del servizio pre/post orario scolastico con ampliamento del periodo estivo.
. Formazione di un gruppo di lavoro finalizzato all’interazione fra amministrazione, il comitato dei genitori e la scuola.
. Scuola paritaria: La convenzione verrà rinnovata,e garantiremo il contributo ad ogni bambino.
. Mensa: mantenimento ed implementazione della commissione, per migliorare e monitorare sempre più il servizio.

ATTIVITA’ CULTURALI, BIBLIOTECA, GIOVANI E TEMPO LIBERO

. Oltre alla Sala Biblioteca, altri spazi saranno adibiti a varie attività: corsi formativi, incontri per approfondimenti e discussioni , cineforum , scambi culturali con partecipazione di docentied esperti , serate dedicate all’arte , teatro e musica. 
. Miglioramento della biblioteca attraverso una riorganizzazione degli spazi attuali. 
. Per i più piccini, assecondando la loro curiositàe la loro gioia, rassegne di letture di favole animate,
 rappresentazioni teatrali ed iniziative stimolantie coinvolgenti.
. Officina Creativa con proposte di piani di lavorosulla realtà giovanile e adolescenziale.
. Sportello Orienta & Informa: in convenzione con il Comune di Crema e varie istituzioni (Regione ,
 Ass. Industriali ,Università ) uno strumento per orientarsi anche nella scelta della scuola secondaria,
 nella scelta universitaria o lavorativa.
. In collaborazione con le realtà artistiche locali, dalla musica alla pittura, dalla letteratura allascultura, dal teatro alla danza si realizzeranno eventi legati amomenti di festa, alla riscoperta delle tradizioni e si confermeranno ed integreranno le manifestazioni “classiche” come la ‘sagra patronale’ nel mese di luglio.
. Istituzione del Consiglio Comunale dei Ragazzi con l’obiettivo della riscoperta dell’educazione civica.
. NOTTE BIANCA DEI MESTIERI E DELLE ARTI … Si organizzerà questa rassegna coinvolgendo artigiani, commercianti,  esercenti ed artisti locali per una notte di festa ed intrattenimento.

PREVENZIONE E CONTROLLO DEL TERRITORIO

Le linee principali per l’azione di contrasto al fenomeno della delinquenza e del vandalismo in aumento:
. Videosorveglianza: realizzazione di sistemi elettronici di controllo e allarme nelle aree più importanti e strategiche
 e di maggior transito del Paese.
. Potenziamento dell`illuminazione pubblica.
. Incontri tra cittadini e Forze dell’ordine per suggerimenti e segnalazioni.
. Sarà inoltre nostro impegno mantenere costantemente i già buoni rapporti con la locale Stazione dei Carabinieri, mettendo a disposizione anche il nostro agente di polizia locale così da garantire una vigilanza maggiore del territorio .

Un discorso a parte merita la realizzazione dalla Nuova Caserma dei Carabinieri, gli impegni presi dalComune di Montodine sono stati già rispettati, non resta che sollecitare glialtri enti coinvolti affinché facciano la loro parte. Questo anche in considerazione del fatto che non è assolutamente ipotizzabile un intervento diretto a carico del Comune per la realizzazione di tale opera, la cui stima
di costo più recente si aggira sui 2 milioni di euro.

SERVIZI SOCIALI
. La sfida delle politiche sociali e dei servizi correlati è quella di cercare di garantire un livello dignitoso  di assistenza, nonostante le difficoltà economichela scarsità di risorse e le necessità in aumento.
. Costituzione del Circolo ricreativo per anziani: creazione di un luogo in cui le persone si ritrovano per varie attività.
. Banca del Tempo: è una associazione di promozionesociale, che offre l’opportunità di trovare aiuto e  solidarietà nelle necessità pratiche, promuove stili di vita sostenibili, realizza veri e propri progetti  di economia solidale.
. Punto d’incontro: rivolto a tutti i cittadini montodinesi che hanno perso il posto di lavoro.
. Orto sociale: è una realtà che ha, per noi, la finalità di aggregare persone tramite scambio di competenze  ed esperienze.

LA VIABILITA’

Nei prossimi anni sarà riproposto il Gruppo di viabilità con l’obiettivo di aumentare la sicurezza.

Viabilità esterna:
. realizzazione di due tratti di piste ciclo pedonali:
 Montodine/Ripalta Guerina e via Garibaldi/Zona Industriale in via dell`Artigianato.
. exSP14 Montodine - Rotatoria di Ripalta Arpina: posizionamento video camera per  monitoraggio traffico pesante vietato.
. Collaborazione con Enti extra comunali affinché si rendano maggiormente sicuri gli incroci  in prossimità di San Rocco e San Zeno e all’ingresso del Piano Insediamenti Produttivi di Via dell’industria e dell’Artigianato, attraverso la realizzazione delle corsie di accelerazione    e decelerazione.
. Completamento dell`asfaltatura di via dell’Industria.

Viabilità interna:
. Studio della viabilità in via Dante Alighieri perfavorire l`accesso pedonale alle scuole.
. Progettazione nuovi parcheggi.
. Senso Unico dietro la chiesa.
. Nuova disposizione dei parcheggi in via Marconi e nuova segnaletica per migliorare l`accesso alla
 scuola dell`infanzia.
. Valorizzazione della pista ciclo/pedonale di via Madre Teresa di Calcutta.
. Incontri con i privati per discutere il collegamento da Via Papa Giovanni XXIII a Via Pedrazzetti
 e da Via Pedrazzetti al Centro Sportivo.

BILANCIO E TRIBUTI

L’attuale situazione economica, legata al “commissariamento” dei Comuni in materia fiscale
che impedisce di fatto agli stessi di gestire in autonomia la leva fiscale locale, purtroppo, fa sì che non sia più possibile avere evidenza delle reali futuredisponibilità economiche (alcune tasse locali sono sparite e/o ricomparse con altri nomi e differenti destinazioni del credito generato, quali l’IMU, Tares ed altre ancora delle quali al momento nonè stato definito il meccanismo e neppure
l’applicazione). Ciononostante l’addizionale comunale, tra le più basse del cremasco, sarà applicata
continuando a mantenere, come oggi, una prima fascia di esenzione (per redditi fino a 14.500,00 Euro).
Ovviamente l’argomento tasse in generale verrà trattato con la massima attenzione compatibilmente con quanto imposto dalla continua variazione legislativa in materia.

SPORT
. Sarà mantenuta la Commissione sport con il compito di collegamento tra le Società Sportive ed il Comune.
. Si continuerà a concedere a tutti l’utilizzo di centri sportivi.
. Proseguirà la collaborazione con le Scuole, per lo sviluppo dell’attività sportiva.
. Verranno mantenuti i contributi economici alle società sportive locali.
. Saranno riproposte le varie manifestazioni invernali ed estive.
. Termineremo la sistemazione iniziata del campettopolivalente all’aperto e si cercheranno fondi per la ristrutturazione della palestra polivalente alleggerendo così i costi energetici che sopportiamo.
. Proseguirà la collaborazione con l’Associazione “Amici per lo Sport” per la realizzazione della “festa dello sport”.

L’AMBIENTE
Le nuove proposte sono il naturale sviluppo delle iniziative già in atto:
 . Crescita della commissione ambiente, attraverso la partecipazione dell’associazionismo radicato
  (cacciatori, pescatori, agricoltori, ecc.), per migliorare e monitorare maggiormente   il territorio .
 . Continuerà la messa a dimora di un albero perogni bambino nato.
 . Migliorie della fruibilità ed individuazione di aree dedicate al parcheggio in prossimità
  dei fiumi Serio e Adda.
 . Sarà proposta al Parco Serio un`adeguata piantumazione lungo la ciclo/pedonale tra
  Montodine a Ripalta Arpina,
 . Completamento dell`arredo arboreo delle aiuole nella zona “Ex Italrettile”.
 . Verrà incentivato il riutilizzo delle aree industriali dismesse.
 . Si cercherà di incrementare il servizio di Vigilanza ecologica lungo i fiumi.
 . Si continuerà nella manutenzione ordinaria e straordinaria del verde pubblico .
 . Organizzazione di giornate per l’Ambiente in collaborazione con i gruppi locali, le scuole
  e gli Enti Parchi.
 . Continuerà il monitoraggio del sovrappopolamentofaunistico delle nutrie, seguendo le
  direttive provinciali.
 . Sarà proposto un percorso per una passeggiata lungo il Serio, tra il ponte e l’area Marchesana,
  facendola divenire una strada bianca, migliorandol`immagine del nostro paese .

ENERGIE ALTERNATIVE

Continuerà la ricerca di nuove soluzioni eco compatibili finalizzate alla riduzione dell’inquinamento e al contenimento dei costi energetici.
. Adesione al Patto dei Sindaci con stesura di un piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES).
. L`Iscrizione all’Associazione dei Comuni Virtuosi, le cui finalità da statuto riguardano: la gestione ottimale del territorio, la riduzione dell’impatto ambientale della macchina comunale, la corretta gestione dei rifiuti.
. Per il risparmio energetico: si interverrà sull’adeguamento degli impianti relativi alla palestra polivalente e  si valuterà la realizzazione di un cappotto isolante esterno delle scuole.
. Tra le idee c’è la realizzazione della copertura della tribuna, presso il Campo da calcio Zeno Cortesi, finalizzata, oltre all’adeguato riparo per gli spettatori, all`installazione di nuovi pannelli fotovoltaici;

PATRIMONIO STORICO E ARTISTICO
Tra i progetti una maggiore valorizzazione della parte storica del paese.
Per la Torre ed il Palazzo Benvenuti:
. Realizzazione di un’adeguata illuminazione al nostro monumento più rappresentativo.
. Studio di fattibilità finalizzato al mantenimentoed alla ristrutturazione, con il coinvolgimento e la collaborazione della proprietà.
. Con la Sopraintendenza ai Beni Architettonici, punteremo alla salvaguardia e valorizzazione degli archi presenti all’interno dell’abitato, testimoni ultimi di un’architettura storica e di grande valore.

INFRASTRUTTURE TECNOLOGICHE
I principali progetti saranno principalmente finalizzati alla fornitura di nuovi servizi al cittadino e all’amministrazione:
. riqualificazione dell’attuale sito web comunale col fine di migliorare la comunicazione fra l’amministrazione, il cittadino e l’impresa; inserendo modalità on-line per Servizi Anagrafici, autocertificazioni,Servizi Elettorali, Richieste certificati,Comunicazioni Ufficio Tecnico,ecc..
. Realizzazione di un area WI-FI.
. Formazione e sicurezza informatica nell’uso domestico del PC attraverso incontri e sessioni formative su  tematiche specifiche, rivolte a tutti i cittadini.
. Graduale adeguamento dei PC presenti negli ufficicomunali per migliorare le prestazioni e ridurre i tempi delle pratiche

RINNOVARE MONTODINE